Per l’acquisto di un buon materasso per il nostro letto dobbiamo pensare al peso del nostro corpo: un buon materasso dovrà essere abbastanza rigido per darci sostegno, ma non troppo duro altrimenti potrebbe risultare scomodo. Ricordiamo che la durezza di un materasso non è sempre sinonimo di qualità, ma piuttosto una questione di preferenze personali. Oltre ai classici materassi a molle, in camera da letto consigliamo i materassi in lattice che sfruttano la gomma; in questo modo sono abbastanza rigidi come struttura e allo stesso tempo offrono la flessibilità necessaria per essere comodi, inoltre sono ideali per le persone che soffrono di allergie respiratorie o asma. I materassi memory foam sono adatti a persone che soffrono maggiormente il freddo: la loro struttura permette al calore del nostro corpo di restare all’interno del materasso stesso. I memory foam sono materassi molto flessibili che si adattano facilmente al corpo, anche se ci vuole un po’ di tempo.
È semplice, basta ricordare che prima di iniziare a ordinare mobili, carta da parati o rifare un pavimento, bisogna essere ben consapevoli di come si vuole organizzare lo spazio. Come fare ad esempio ad affiancare lo spazio per giocare a quello per i compiti? Un bambino ha bisogno di limiti, non solo nell’educazione, ma anche in cameretta. Soprattutto quando c’è l’area giochi in vista, i bambini hanno sempre la ricompensa per il tempo dedicato allo studio in mente, quindi se fin dall’inizio le zone sono separate le une dalle altre, la loro funzionalità ne risulterà aumentata.
La camera da letto è l’ambiente del riposo, ma non solo. Si può trasformare anche in spogliatoio, ufficio o silenziosa biblioteca con un arredamento intelligente. Bisogna quindi prestare attenzione ai particolari per rendere l’ambiente il più confortevole possibile. Dormire nel caos totale non è una decisione saggia, così come avere una camera piena di colori troppo vivaci o con un arredamento economico e scadente. La camera da letto è fondamentale per il riposo, per ricaricare le energie dopo una lunga giornata di lavoro, per godersi qualche minuto spensierato in più tra le lenzuola durante il fine settimana.
I piani cottura elettrici tradizionali sono sicuramente le soluzioni più economiche per la cucina – prezzi da 200 a 700 euro. Per l’elettrico non serve l’allacciamento al gas ma è sicuramente lento a scaldarsi, si ossida facilmente e considerato il prezzo dell’energia elettrica, in bolletta si farà sentire. Inoltre, è davvero facile scottarsi!