L’armadio è l’altro elemento fondamentale per la camera da letto. Ultimamente però si preferisce sacrificare un po’ di spazio in camera per progettare un piccolo guardaroba walk in che permette una migliore organizzazione di tutte le nostre cose.
Il piano di cottura a gas rimane il favorito dagli italiani per la cucina. La fiamma si regola direttamente e funziona con ogni tipo di tegame – alluminio e rame. Bisogna tuttavia rivolgersi ad un professionista per l’impianto e attenzione a lasciare il gas aperto! I prezzi sono molto contenuti: dai 300 ai 700 euro.
Ci sono mobili che, mentre nella camera di un bimbo sono molto importanti, non sono più utili nella camera di un bambino più grande. Quindi bisogna davvero pensarci due volte a quanti soldi si vuole investire nella culla o nel fasciatoio. Fortunatamente, ci sono anche mobili per bambini che crescono con loro. La scrivania regolabile in altezza è, per esempio, un’idea per la cameretta che vale davvero la pena di considerare, visto che può essere utilizzata anche quando il bambino diventerà un adolescente. Oltre ai Lego o alla casa di Barbie, la maggior parte dei bambini vuole però anche un letto speciale. Dal letto con scivolo, fino a uno con baldacchino o a forma di macchina da corsa: qui la fantasia non ha davvero limiti.
Anche per la decorazione della camera da letto, il colore è una componente fondamentale. Scegliamo tonalità chiare per le tende per avere una sensazione di luce: acquistiamo materiali grezzi o trasparenti in modo da giocare con i colori e gli effetti cromatici. Per le pareti della camera da letto, oltre ai colori, possiamo usare degli stencil per creare motivi floreali; usiamo colori pastello come il rosa, il verde e l’azzurro.