Il termine bagno perfetto è uno piuttosto soggettivo, perché ogni persona ha la propria idea riguardo la perfezione e, quindi, anche riguardo la perfezione del proprio bagno. Anche se può sembrare scoraggiante, soprattutto nel caso di una ristrutturazione, se si osservano alcune regole di base, è possibile ottenere il meglio dal vostro spazio, organizzando il bagno che, secondo voi, è perfetto. Come sempre, vi consigliamo di prendere in considerazione il vostro stile personale, ma sempre tenendo conto delle dimensioni dell’ambiente, delle sue condizioni e, naturalmente, dello stile con il quale avete arredato il resto della casa in modo da far sì che il vostro bagno sia in perfetta sintonia anche con il resto della vostra abitazione. Il bagno può essere infatti organizzato come uno spazio all’insegna del relax, una piccola fuga dalla routine dove prendersi una tregua, godendo della nostra intimità. Prima di pensare al design del bagno, bisognerebbe chiedersi che cosa esattamente vogliamo ottenere dalla nostra stanza da bagno. Sarà la vostra piccola oasi di serenità e di pace, o forse un rifugio di auto-espressione dove dare sfogo alla creatività?
Non dimentichiamoci di rivolgere particolare attenzione non solo all’arredo, ma anche all’illuminazione della camera da letto. Per la lettura pre-sonno, utilizzeremo invece una lampada da comodino facilmente raggiungibile allungando solamente un braccio.
In generale, i colori un po’ più opachi sulle pareti mettono in risalto le cucine più luminose e ne evidenziano ulteriormente i colori vivaci, mentre quelli più brillanti mettono in risalto i mobili più semplici. Le idee in questo caso sono davvero molte e con il costo di un po’ di vernice e di un po’ di olio gomito si può davvero rivoluzionare l’arredo e il design. Anche e soprattutto nel caso la cucina in questione non sia nuova, prima di sostituirla interamente, possiamo cercare di darle prima un nuovo look, semplicemente con una mano di vernice alle pareti.
Quando si sceglie la tavolozza di colori per una camera da letto, bisogna pensare non solo alle pareti e al pavimento, ma anche ai mobili e persino alla biancheria da letto che useremo. I nostri esperti suggeriscono di usare il bianco, il beige, l’azzurro o le tonalità di grigio, queste cromie danno una sensazione di pace e tranquillità e più facilmente si abbinano ai colori cangianti utilizzati per alcuni particolari. Pareti in beige, per esempio, possono essere bilanciate dai toni del legno di ebano e da tessuti scuri per dare alla stanza un aspetto fresco ed elegante, o addirittura tessuti sgargianti di colori vivaci per portare un design giovane. Qualunque siano i colori della scelta finale, è importante ricordare che in camera da letto si deve perseguire un arredamento finalizzato a creare un luogo per dormire, quindi l’effetto complessivo deve essere riposante e favorevole per rilassarsi.