Quando saranno cresciuti, i bisogni dei bambini cambieranno, ragion per cui, anche se è necessario distinguere se si tratta della cameretta per un neonato, bambino o un adolescente, bisogna saper pensare anche a lungo termine. La creatività quando si arreda la camera dei bambini è fondamentale certo, ma bisogna cercare di rimanere sempre abbastanza flessibili. Ad esempio se vogliamo tenere un occhio anche al nostro budget, quando si scelgono colori e fantasie – almeno per mobili importanti come gli armadi- dobbiamo ricordarci di non esagerare, in modo che questi possano essere riutilizzati anche quando i nostri bambini saranno un po’ più grandi. Un buon suggerimento per trarre ispirazione per arredare la stanza dei bambini: le idee migliori sono i bambini stessi, perché quando hanno l’opportunità di partecipare alla progettazione della camera riescono di più a sentirla propria. Ad esempio, è possibile stampare i disegni fatti da loro sulle tende in modo che possono sempre ammirare le loro piccole opere d’arte.
Ai bambini piacciono le avventure di pirati, draghi e cavalieri, o dei loro sportivi preferiti: quasi tutti gli idoli d’infanzia hanno a che fare con l’energia e l’azione. Pertanto, ci sono molti modi per decorare correttamente la stanza per loro. In ogni caso, devono padroneggiare i loro colori preferiti – principalmente blu o verde. Con la bandiera della squadra di calcio preferita o un canestro da basket sopra la porta, sosterrete gli interessi del bambino e farete sì che si senta sempre a suo agio nel suo piccolo regno. Se gli interessi cambiano nel corso degli anni, dobbiamo essere pronti per richieste più ambiziose, e cominciare a pensare a dove mettere la batteria o il basso…
L’arredamento di una stanza da letto piccola può essere una vera sfida, tanto più quando si tratta di quella dei bambini. Con il giusto approccio, tuttavia, il numero effettivo di mq non avrà alcuna influenza sulla loro comodità. Ció che è più importante è mantenere tutto in ordine ed essere chiari su come decorare la stanza, progettandola in modo funzionale a seconda delle esigenze di ognuno.
È semplice, basta ricordare che prima di iniziare a ordinare mobili, carta da parati o rifare un pavimento, bisogna essere ben consapevoli di come si vuole organizzare lo spazio. Come fare ad esempio ad affiancare lo spazio per giocare a quello per i compiti? Un bambino ha bisogno di limiti, non solo nell’educazione, ma anche in cameretta. Soprattutto quando c’è l’area giochi in vista, i bambini hanno sempre la ricompensa per il tempo dedicato allo studio in mente, quindi se fin dall’inizio le zone sono separate le une dalle altre, la loro funzionalità ne risulterà aumentata.