Se i bambini della casa non sono più bambini, nascerà il bisogno di adattare la loro camera da letto ai loro nuovi gusti ed esigenze. Preferibilmente, la camera sarà suddiviso in due aree distinte: una zona notte e una per i compiti, con una scrivania, armadietti e mensole. Nello stile, dobbiamo lasciare decidere il protagonista, ma si sa che l’adolescenza è un periodo di cambiamenti, quindi una buona opzione è quella di utilizzare carta da parati o i pannelli di sughero per quanto riguarda le decorazioni.
Linee pulite e colori semplici: l’arredamento in stile minimalista della stanza di un bambino dovrebbe essere ridotto all’essenziale. Fedeli al motto “less is more”, è sempre consigliabile separare i giocattoli vecchi e rotti dal resto, se proprio costituiscono un ricordo prezioso e non vogliamo buttarli via. Lo spazio di archiviazione è l’alfa e l’omega nelle camerette minimaliste – più funzionali sono, più facile è mantenervi l’ordine a lungo.
Quando saranno cresciuti, i bisogni dei bambini cambieranno, ragion per cui, anche se è necessario distinguere se si tratta della cameretta per un neonato, bambino o un adolescente, bisogna saper pensare anche a lungo termine. La creatività quando si arreda la camera dei bambini è fondamentale certo, ma bisogna cercare di rimanere sempre abbastanza flessibili. Ad esempio se vogliamo tenere un occhio anche al nostro budget, quando si scelgono colori e fantasie – almeno per mobili importanti come gli armadi- dobbiamo ricordarci di non esagerare, in modo che questi possano essere riutilizzati anche quando i nostri bambini saranno un po’ più grandi. Un buon suggerimento per trarre ispirazione per arredare la stanza dei bambini: le idee migliori sono i bambini stessi, perché quando hanno l’opportunità di partecipare alla progettazione della camera riescono di più a sentirla propria. Ad esempio, è possibile stampare i disegni fatti da loro sulle tende in modo che possono sempre ammirare le loro piccole opere d’arte.
Cuscini, plaid color crema, tappeti.. lo stile rurale trasuda comodità prima di tutto. La parte più importante di questo stile è però il legno, non c’è dubbio. Dal letto all’armadio, il legno non può assolutamente mancare nella cameretta in stile country. In termini di arredamento, i piccoli dettagli giocano un ruolo importante, come le decorazioni su tende e tessuti.