L’elemento più importante nella camera da letto, sembra banale dirlo, è il letto. Durante il sonno capita che assumiamo posizioni inusuali, ecco perché è importante non risparmiare quando si tratta di doghe o di materasso: il mal di schiena non può diventare una costante quotidiana. La scelta dell’arredamento è vasta, così come per i materiali: legno, metallo, plastica e tessuti.
Il minimalismo privilegia linee pulite, cromie semplici e neutre: quando si progetta un bagno in stile minimalista, quindi, si dovranno scegliere complementi dalle forme essenziali, che non riempiranno troppo l’ambiente con la loro presenza. Fedeli al motto Less is more, vi consigliamo di pensare sempre che ciò che impegna meno, sarà perfetto per il vostro bagno. Un bagno in stile minimalista avrà quindi bisogno di ampio spazio per darvi la possibilità di utilizzare mobili bassi, ma che capaci di contenere tutti i prodotti di bellezza e per la cura del corpo. In termini di pareti e pavimenti, toni resistenti e neutri funzionano meglio, anche se in questo caso la scelta dei materiali non è così importante.
Prima di iniziare a dipingere la camera da letto si dovrebbe verificare se il colore scelto per le pareti è quello che funziona davvero meglio: dipingendo piccole aree e lasciando asciugare, avremmo una piccola anteprima del risultato.
L’arredamento di una stanza da letto piccola può essere una vera sfida, tanto più quando si tratta di quella dei bambini. Con il giusto approccio, tuttavia, il numero effettivo di mq non avrà alcuna influenza sulla loro comodità. Ció che è più importante è mantenere tutto in ordine ed essere chiari su come decorare la stanza, progettandola in modo funzionale a seconda delle esigenze di ognuno.