Nei bagni, la prima cosa che salta all’occhio dopo mobili per il bagno e sanitari, sono le decorazioni e gli accessori. Prima di prendere decisioni azzardate, acquistando asciugamani, tappetini e altri accessori per il bagno, dovrete scegliere quali colori dovranno avere questi elementi. Non dimenticate che il colore scelto influenzerà l’atmosfera generale e la sensazione percepita all’interno dello spazio. Il bianco è il colore preferito dalla maggior parte dei proprietari di casa in quanto può essere combinato con altri colori creando così effetti diversi. In combinazione con il blu, ad esempio, darà un tocco marino a tutto il bagno, mentre se combinato con il nero, si può creare un effetto optical molto elegante. Inoltre, è necessario fare i conti anche con la luce che irradia lo spazio: se avrete un bagno senza finestra, sceglierete accessori diversi, da se avrete un bagno molto luminoso. Come regola generale, è meglio non utilizzare colori scuri in bagni piccoli o che non godono di luce diretta, ad ogni modo, uno designer d’interni, specializzato in bagni, vi potrà aiutare nella realizzazione del vostro spazio.
Le stanze per neonati sono di solito gli ambienti più difficili da decorare.. come si può creare quindi la prima stanza di nostro figlio? I primi mesi, la camera servirà per lo più ad ospitare solo tutto il necessario per la cura del piccolo, dato che la maggior parte di noi metterà il lettino nella camera matrimoniale. Tuttavia, non ci vuole molto perché i bambini debbano abituarsi a dormire nella loro stanza. Accessori e mobili portatutto, così come i colori, sono i punti più importanti nella progettazione di una cameretta per un bebé. Le tonalità più chiare della tavolozza sono sicuramente le più indicate mentre i mobili devono essere studiati per evitare qualsiasi tipo di incidente, senza dimenticare che la stanza del bambino avrà bisogno di essere trasformata rapidamente: le decorazioni con carta da parati sono quindi molto adatte per questo scopo, dato che sono facilmente removibili.
Il minimalismo privilegia linee pulite, cromie semplici e neutre: quando si progetta un bagno in stile minimalista, quindi, si dovranno scegliere complementi dalle forme essenziali, che non riempiranno troppo l’ambiente con la loro presenza. Fedeli al motto Less is more, vi consigliamo di pensare sempre che ciò che impegna meno, sarà perfetto per il vostro bagno. Un bagno in stile minimalista avrà quindi bisogno di ampio spazio per darvi la possibilità di utilizzare mobili bassi, ma che capaci di contenere tutti i prodotti di bellezza e per la cura del corpo. In termini di pareti e pavimenti, toni resistenti e neutri funzionano meglio, anche se in questo caso la scelta dei materiali non è così importante.
Il piano cottura elettrico in vetroceramica usa l’elettricità per scaldare una resistenza che a sua volta riscalda il piano. La dispersione di energia in questo caso è elevata visto i vari passaggi induttivi. I vantaggi con questo piano sono nella facilità di pulizia e nel design moderno che conferisce alla stessa. I costi vanno da 200 a 800 euro. Inoltre il piano in vetroceramica pur essendo resistente, se colpito da una pentola dall’alto rischia di rompersi o scheggiarsi