Per l’acquisto di un buon materasso per il nostro letto dobbiamo pensare al peso del nostro corpo: un buon materasso dovrà essere abbastanza rigido per darci sostegno, ma non troppo duro altrimenti potrebbe risultare scomodo. Ricordiamo che la durezza di un materasso non è sempre sinonimo di qualità, ma piuttosto una questione di preferenze personali. Oltre ai classici materassi a molle, in camera da letto consigliamo i materassi in lattice che sfruttano la gomma; in questo modo sono abbastanza rigidi come struttura e allo stesso tempo offrono la flessibilità necessaria per essere comodi, inoltre sono ideali per le persone che soffrono di allergie respiratorie o asma. I materassi memory foam sono adatti a persone che soffrono maggiormente il freddo: la loro struttura permette al calore del nostro corpo di restare all’interno del materasso stesso. I memory foam sono materassi molto flessibili che si adattano facilmente al corpo, anche se ci vuole un po’ di tempo.
Il trattore giocattolo sotto al letto, le Barbie e il loro vestiti sparsi per tutta la camera, i pennarelli aperti sulla scrivania e il pongo sulle pareti sono diventati il vostro problema maggiore e la sfida con l’ordine è sempre più prossima alla disfatta. Finché il vostro bambino non cresce, mettetevi il cuore in pace e per cercare di arginare la cosa, utilizzando scatole e cesti che oltre ad essere utili per voi, aiuteranno anche vostro figlio a capire come si tiene in ordine una camera.
Quando si sceglie la tavolozza di colori per una camera da letto, bisogna pensare non solo alle pareti e al pavimento, ma anche ai mobili e persino alla biancheria da letto che useremo. I nostri esperti suggeriscono di usare il bianco, il beige, l’azzurro o le tonalità di grigio, queste cromie danno una sensazione di pace e tranquillità e più facilmente si abbinano ai colori cangianti utilizzati per alcuni particolari. Pareti in beige, per esempio, possono essere bilanciate dai toni del legno di ebano e da tessuti scuri per dare alla stanza un aspetto fresco ed elegante, o addirittura tessuti sgargianti di colori vivaci per portare un design giovane. Qualunque siano i colori della scelta finale, è importante ricordare che in camera da letto si deve perseguire un arredamento finalizzato a creare un luogo per dormire, quindi l’effetto complessivo deve essere riposante e favorevole per rilassarsi.
Un buon modo per raggiungere questo obiettivo è quello di dare una maggiore libertà ai più grandi e far loro scegliere il colore della parete, dei mobili o qualsiasi altro complemento d’arredo. Anche se il progetto della stanza dei bambini è completamente nelle nostre mani quando sono più piccoli, gli adolescenti vogliono naturalmente decidere su questo tema. Certo, non sempre le loro idee sono fattibili e realizzabili, ma se ne deve sempre tener conto, dato che questo può aiutare a sviluppare il carattere e la personalità individuale dei ragazzi.