Un bagno moderno può essere colorato, semplice, o mescolare colori accesi e cromie neutre. L’unica regola è che, per essere definito “moderno” lo spazio deve rimanere fedele alle tendenze attuali. Coloro che optano per questo stile devono essere disposti a modificare l’ambiente a seconda delle tendenze del periodo, rimanendo sempre al passo coi tempi. Pertanto, si consiglia di scegliere un arredo lineare, dalle forme intramontabili e lasciare che siano le decorazioni e gli accessori a cambiare assieme alla moda.
Il minimalismo privilegia linee pulite, cromie semplici e neutre: quando si progetta un bagno in stile minimalista, quindi, si dovranno scegliere complementi dalle forme essenziali, che non riempiranno troppo l’ambiente con la loro presenza. Fedeli al motto Less is more, vi consigliamo di pensare sempre che ciò che impegna meno, sarà perfetto per il vostro bagno. Un bagno in stile minimalista avrà quindi bisogno di ampio spazio per darvi la possibilità di utilizzare mobili bassi, ma che capaci di contenere tutti i prodotti di bellezza e per la cura del corpo. In termini di pareti e pavimenti, toni resistenti e neutri funzionano meglio, anche se in questo caso la scelta dei materiali non è così importante.
La ristrutturazione del bagno è sempre una questione di budget. È per questo motivo che si dovrebbe pensare in anticipo a quanto siete davvero disposti a cambiare. Se si tratta solo di un piccolo difetto, è proprio necessario sostituire tutte le piastrelle? Cambiare soprattutto la doccia, il lavandino o il water può essere molto complesso e costoso. Per coloro che vogliono rinviare una ristrutturazione completa, suggeriamo di aprire la cassetta degli attrezzi, sopratutto perché la maggior parte dei problemi in bagno si possono risolvere da soli, con un po di pazienza: la tenda della doccia, il nuovo rubinetto, una piastrella danneggiata non sono poi cose così drammatiche. In bagno è importante pensare anche allilluminazione: le fonti di luce indiretta sono da preferire, così come le luci calde rispetto a quelle fredde.
La stanza in stile scandinavo di un bambino è caratterizzata principalmente dal colore bianco e da tutte le sfumature di grigio, così come le forme geometriche e il legno naturale. Sì dunque alle fantasie colorate e ai colori tenui, mentre se si vuole rimanere fedeli a questo stile sarebbe meglio evitare contrasti cromatici e elementi dal design troppo appariscente. Per preservare la semplicità ma evidenziare alcuni angoli della camera, possono essere utilizzati anche faretti di luci bianche.