Una cucina in quarzo composito dura per tanto tempo. Questo materiale è resistente alle abrasioni e alle sostanze chimiche, non richiede particolare cura nella pulizia rimanendo estremamente igienico. I prezzi variano molto rispetto le caratteristiche che si richiedono: bisogna tuttavia considerare una spesa di circa 1400 euro.
Nei bagni, la prima cosa che salta all’occhio dopo mobili per il bagno e sanitari, sono le decorazioni e gli accessori. Prima di prendere decisioni azzardate, acquistando asciugamani, tappetini e altri accessori per il bagno, dovrete scegliere quali colori dovranno avere questi elementi. Non dimenticate che il colore scelto influenzerà l’atmosfera generale e la sensazione percepita all’interno dello spazio. Il bianco è il colore preferito dalla maggior parte dei proprietari di casa in quanto può essere combinato con altri colori creando così effetti diversi. In combinazione con il blu, ad esempio, darà un tocco marino a tutto il bagno, mentre se combinato con il nero, si può creare un effetto optical molto elegante. Inoltre, è necessario fare i conti anche con la luce che irradia lo spazio: se avrete un bagno senza finestra, sceglierete accessori diversi, da se avrete un bagno molto luminoso. Come regola generale, è meglio non utilizzare colori scuri in bagni piccoli o che non godono di luce diretta, ad ogni modo, uno designer d’interni, specializzato in bagni, vi potrà aiutare nella realizzazione del vostro spazio.
Un bagno moderno può essere colorato, semplice, o mescolare colori accesi e cromie neutre. L’unica regola è che, per essere definito “moderno” lo spazio deve rimanere fedele alle tendenze attuali. Coloro che optano per questo stile devono essere disposti a modificare l’ambiente a seconda delle tendenze del periodo, rimanendo sempre al passo coi tempi. Pertanto, si consiglia di scegliere un arredo lineare, dalle forme intramontabili e lasciare che siano le decorazioni e gli accessori a cambiare assieme alla moda.
Non dimentichiamoci di rivolgere particolare attenzione non solo all’arredo, ma anche all’illuminazione della camera da letto. Per la lettura pre-sonno, utilizzeremo invece una lampada da comodino facilmente raggiungibile allungando solamente un braccio.