Coloro che sono interessati ad un bagno stile rustico dovrebbero prima di tutto avere una passione nei confronti del legno. Questo materiale caldo sarà infatti il protagonista di tutto il vostro bagno, sia sul pavimento che sulle pareti che per i vari mobili. Nei bagni rustici, ci sono spesso vasche free-standing ed elementi decorativi come secchi in alluminio per la biancheria sporca o elementi che sembrano essere stati consumati dal tempo. Concludendo, qualunque sia lo stile che scegliete per la vostra casa, ricordatevi che dovrà essere in sintonia con quello deciso per gli altri ambienti della vostra abitazione.
Nei bagni, la prima cosa che salta all’occhio dopo mobili per il bagno e sanitari, sono le decorazioni e gli accessori. Prima di prendere decisioni azzardate, acquistando asciugamani, tappetini e altri accessori per il bagno, dovrete scegliere quali colori dovranno avere questi elementi. Non dimenticate che il colore scelto influenzerà l’atmosfera generale e la sensazione percepita all’interno dello spazio. Il bianco è il colore preferito dalla maggior parte dei proprietari di casa in quanto può essere combinato con altri colori creando così effetti diversi. In combinazione con il blu, ad esempio, darà un tocco marino a tutto il bagno, mentre se combinato con il nero, si può creare un effetto optical molto elegante. Inoltre, è necessario fare i conti anche con la luce che irradia lo spazio: se avrete un bagno senza finestra, sceglierete accessori diversi, da se avrete un bagno molto luminoso. Come regola generale, è meglio non utilizzare colori scuri in bagni piccoli o che non godono di luce diretta, ad ogni modo, uno designer d’interni, specializzato in bagni, vi potrà aiutare nella realizzazione del vostro spazio.
Se i bambini della casa non sono più bambini, nascerà il bisogno di adattare la loro camera da letto ai loro nuovi gusti ed esigenze. Preferibilmente, la camera sarà suddiviso in due aree distinte: una zona notte e una per i compiti, con una scrivania, armadietti e mensole. Nello stile, dobbiamo lasciare decidere il protagonista, ma si sa che l’adolescenza è un periodo di cambiamenti, quindi una buona opzione è quella di utilizzare carta da parati o i pannelli di sughero per quanto riguarda le decorazioni.
Anche per la decorazione della camera da letto, il colore è una componente fondamentale. Scegliamo tonalità chiare per le tende per avere una sensazione di luce: acquistiamo materiali grezzi o trasparenti in modo da giocare con i colori e gli effetti cromatici. Per le pareti della camera da letto, oltre ai colori, possiamo usare degli stencil per creare motivi floreali; usiamo colori pastello come il rosa, il verde e l’azzurro.