È semplice, basta ricordare che prima di iniziare a ordinare mobili, carta da parati o rifare un pavimento, bisogna essere ben consapevoli di come si vuole organizzare lo spazio. Come fare ad esempio ad affiancare lo spazio per giocare a quello per i compiti? Un bambino ha bisogno di limiti, non solo nell’educazione, ma anche in cameretta. Soprattutto quando c’è l’area giochi in vista, i bambini hanno sempre la ricompensa per il tempo dedicato allo studio in mente, quindi se fin dall’inizio le zone sono separate le une dalle altre, la loro funzionalità ne risulterà aumentata.
La ristrutturazione del bagno è sempre una questione di budget. È per questo motivo che si dovrebbe pensare in anticipo a quanto siete davvero disposti a cambiare. Se si tratta solo di un piccolo difetto, è proprio necessario sostituire tutte le piastrelle? Cambiare soprattutto la doccia, il lavandino o il water può essere molto complesso e costoso. Per coloro che vogliono rinviare una ristrutturazione completa, suggeriamo di aprire la cassetta degli attrezzi, sopratutto perché la maggior parte dei problemi in bagno si possono risolvere da soli, con un po di pazienza: la tenda della doccia, il nuovo rubinetto, una piastrella danneggiata non sono poi cose così drammatiche. In bagno è importante pensare anche allilluminazione: le fonti di luce indiretta sono da preferire, così come le luci calde rispetto a quelle fredde.
Il piano cottura elettrico in vetroceramica usa l’elettricità per scaldare una resistenza che a sua volta riscalda il piano. La dispersione di energia in questo caso è elevata visto i vari passaggi induttivi. I vantaggi con questo piano sono nella facilità di pulizia e nel design moderno che conferisce alla stessa. I costi vanno da 200 a 800 euro. Inoltre il piano in vetroceramica pur essendo resistente, se colpito da una pentola dall’alto rischia di rompersi o scheggiarsi
Ognuno ha un diverso concetto di quello che dovrebbe essere la cameretta ideale. Oltre alla corretta distribuzione dello spazio, per quanto riguarda la decorazione dovrebbero sempre essere considerate le preferenze personali del bambino: dopo tutto, è il luogo della casa dove passano più tempo! I bambini si sentono a loro agio soprattutto quando la camera da letto è accogliente e riflette la loro individualità. Naturalmente bisogna lasciare libera l’immaginazione per decorare la stanza di un bambino, senza dimenticare che deve rispondere a determinati aspetti funzionali. Vi riveleremo alcuni trucchi per unire il tutto, per decorare la cameretta dei bambini facendo davvero le scelte giuste e scoprendo quali aspetti devono essere presi in considerazione per la trasformazione di una camera da letto qualunque in una cameretta da sogno.