Ci sono mobili che, mentre nella camera di un bimbo sono molto importanti, non sono più utili nella camera di un bambino più grande. Quindi bisogna davvero pensarci due volte a quanti soldi si vuole investire nella culla o nel fasciatoio. Fortunatamente, ci sono anche mobili per bambini che crescono con loro. La scrivania regolabile in altezza è, per esempio, un’idea per la cameretta che vale davvero la pena di considerare, visto che può essere utilizzata anche quando il bambino diventerà un adolescente. Oltre ai Lego o alla casa di Barbie, la maggior parte dei bambini vuole però anche un letto speciale. Dal letto con scivolo, fino a uno con baldacchino o a forma di macchina da corsa: qui la fantasia non ha davvero limiti.
Anche per la decorazione della camera da letto, il colore è una componente fondamentale. Scegliamo tonalità chiare per le tende per avere una sensazione di luce: acquistiamo materiali grezzi o trasparenti in modo da giocare con i colori e gli effetti cromatici. Per le pareti della camera da letto, oltre ai colori, possiamo usare degli stencil per creare motivi floreali; usiamo colori pastello come il rosa, il verde e l’azzurro.
Pastello, tessuti morbidi e colori allegri rendono la stanza dei piccoli un luogo intimo e confortevole. Mentre soffici cuscini possono essere imbarazzanti durante l’adolescenza, sono l’ideale per i bambini più piccoli e soprattutto quando cominciano a gattonare, i tessuti di peluche vengono accolti con entusiasmo. Le idee colorate che si possono vedere sul nostro sito ci insegnano come realizzare una stanza davvero accogliente per i nostri bambini. Uno spazio dove si possono leggere libri illustrati, giocare con i giochi da tavolo o sognare avventure con gli amici è sempre il benvenuto a qualsiasi età. Ad esempio, seguendo le ultime tendenze del fai da te con i pallet e materassi possono essere creati senza troppa fatica dei comodi divanetti, realizzando un accogliente angolo sia per i bambini che per i ragazzi.
Il termine bagno perfetto è uno piuttosto soggettivo, perché ogni persona ha la propria idea riguardo la perfezione e, quindi, anche riguardo la perfezione del proprio bagno. Anche se può sembrare scoraggiante, soprattutto nel caso di una ristrutturazione, se si osservano alcune regole di base, è possibile ottenere il meglio dal vostro spazio, organizzando il bagno che, secondo voi, è perfetto. Come sempre, vi consigliamo di prendere in considerazione il vostro stile personale, ma sempre tenendo conto delle dimensioni dell’ambiente, delle sue condizioni e, naturalmente, dello stile con il quale avete arredato il resto della casa in modo da far sì che il vostro bagno sia in perfetta sintonia anche con il resto della vostra abitazione. Il bagno può essere infatti organizzato come uno spazio all’insegna del relax, una piccola fuga dalla routine dove prendersi una tregua, godendo della nostra intimità. Prima di pensare al design del bagno, bisognerebbe chiedersi che cosa esattamente vogliamo ottenere dalla nostra stanza da bagno. Sarà la vostra piccola oasi di serenità e di pace, o forse un rifugio di auto-espressione dove dare sfogo alla creatività?