Nei bagni, la prima cosa che salta all’occhio dopo mobili per il bagno e sanitari, sono le decorazioni e gli accessori. Prima di prendere decisioni azzardate, acquistando asciugamani, tappetini e altri accessori per il bagno, dovrete scegliere quali colori dovranno avere questi elementi. Non dimenticate che il colore scelto influenzerà l’atmosfera generale e la sensazione percepita all’interno dello spazio. Il bianco è il colore preferito dalla maggior parte dei proprietari di casa in quanto può essere combinato con altri colori creando così effetti diversi. In combinazione con il blu, ad esempio, darà un tocco marino a tutto il bagno, mentre se combinato con il nero, si può creare un effetto optical molto elegante. Inoltre, è necessario fare i conti anche con la luce che irradia lo spazio: se avrete un bagno senza finestra, sceglierete accessori diversi, da se avrete un bagno molto luminoso. Come regola generale, è meglio non utilizzare colori scuri in bagni piccoli o che non godono di luce diretta, ad ogni modo, uno designer d’interni, specializzato in bagni, vi potrà aiutare nella realizzazione del vostro spazio.
Nella maggior parte dei casi, chi si sta occupando della ristrutturazione del proprio bagno, è alla ricerca di idee riguardanti per lo più le piastrelle. Tuttavia, ci sono altre opzioni disponibili che possono essere prese in considerazione prima di decidere definitivamente quale sarà la pavimentazione del nostro bagno. In termini di pavimenti, le piastrelle non sono l’unica opzione offerta. Il parquet, ad esempio, ha iniziato ad essere di grande moda anche in bagno, in quanto semplice da pulire e, grazie all’utilizzo di una particolare resina impermeabile, capace di conservarsi nel tempo senza mostrare segni di deterioramento. Il cemento e la resina (che si assomigliano) sono di grande pregio, necessitano di poca manutenzione, e danno all’ambiente un’atmosfera molto diversa dai soliti bagni. Il calcestruzzo è perfetto per coloro che vogliono un bagno dal design minimalista, mentre il legno è più adatto a chi desidera un ambiente più classico, o dal tema rustico. Entrambi questi tipi di pavimentazione possono essere utilizzate in altre stanze della casa. In bagno anche la carta da parati ha fatto il suo grande ritorno! Ora ci sono molte tappezzerie disponibili in grado di sopportare l’umido presente solitamente in bagno.
Prima di iniziare a ristrutturare il bagno, dovrete pensare a quante persone lo useranno in maniera regolare. Mobili per il bagno, il lavandino e i sanitari avranno grandezze e altezze diverse a seconda di chi utilizzerà lo spazio: se ci saranno bambini, ad esempio, i sanitari dovranno stare ad un’altezza tale che anche i piccoli di casa riescano ad usarli senza troppo impegno. Al giorno d’oggi ci sono molte soluzioni intelligenti che possono mutare durante il tempo, crescendo assieme ai pargoli. Il design del bagno, quindi, non sarà solamente improntanto sul “bello”, ma anche sulla funzionalità necessaria per essere uno spazio confortevole per tutti i membri della famiglia che ne faranno uso.
Per la struttura di un letto matrimoniale, consigliamo di non spendere tutto il budget a disposizione sulla struttura – un ottimo prodotto si porta a casa con circa 400 euro -, ma di prevedere l’acquisto di un materasso che possa durare nel tempo.