Un bagno moderno può essere colorato, semplice, o mescolare colori accesi e cromie neutre. L’unica regola è che, per essere definito “moderno” lo spazio deve rimanere fedele alle tendenze attuali. Coloro che optano per questo stile devono essere disposti a modificare l’ambiente a seconda delle tendenze del periodo, rimanendo sempre al passo coi tempi. Pertanto, si consiglia di scegliere un arredo lineare, dalle forme intramontabili e lasciare che siano le decorazioni e gli accessori a cambiare assieme alla moda.
Colorate, accoglienti e semplici: nella nostra sezione stanza dei bambini potrete trovare innumerevoli idee e ispirazioni su come decorare la camera da letto di un bambino: c’è n’è davvero per tutti i gusti! Nel momento in cui adocchiate una cameretta che vi piace, con un solo click è possibile aggiungere la foto al vostro Libro delle idee. I Libri delle Idee servono appunto a raccogliere l’ispirazione, e in qualsiasi momento è possibile aggiungere o eliminare le foto e modificarne l’ordine. Inoltre, i campi di testo che sono predefiniti nei Libri delle Idee consentono di includere commenti personali ai vostri progetti preferiti. I Libri delle Idee già creati vengono memorizzati automaticamente nel profilo personale, in modo da avere sempre tutte le vostre idee sulla stanza dei bambini bene in vista!
Il minimalismo privilegia linee pulite, cromie semplici e neutre: quando si progetta un bagno in stile minimalista, quindi, si dovranno scegliere complementi dalle forme essenziali, che non riempiranno troppo l’ambiente con la loro presenza. Fedeli al motto Less is more, vi consigliamo di pensare sempre che ciò che impegna meno, sarà perfetto per il vostro bagno. Un bagno in stile minimalista avrà quindi bisogno di ampio spazio per darvi la possibilità di utilizzare mobili bassi, ma che capaci di contenere tutti i prodotti di bellezza e per la cura del corpo. In termini di pareti e pavimenti, toni resistenti e neutri funzionano meglio, anche se in questo caso la scelta dei materiali non è così importante.
Per l’acquisto di un buon materasso per il nostro letto dobbiamo pensare al peso del nostro corpo: un buon materasso dovrà essere abbastanza rigido per darci sostegno, ma non troppo duro altrimenti potrebbe risultare scomodo. Ricordiamo che la durezza di un materasso non è sempre sinonimo di qualità, ma piuttosto una questione di preferenze personali. Oltre ai classici materassi a molle, in camera da letto consigliamo i materassi in lattice che sfruttano la gomma; in questo modo sono abbastanza rigidi come struttura e allo stesso tempo offrono la flessibilità necessaria per essere comodi, inoltre sono ideali per le persone che soffrono di allergie respiratorie o asma. I materassi memory foam sono adatti a persone che soffrono maggiormente il freddo: la loro struttura permette al calore del nostro corpo di restare all’interno del materasso stesso. I memory foam sono materassi molto flessibili che si adattano facilmente al corpo, anche se ci vuole un po’ di tempo.