Ci sono mobili che, mentre nella camera di un bimbo sono molto importanti, non sono più utili nella camera di un bambino più grande. Quindi bisogna davvero pensarci due volte a quanti soldi si vuole investire nella culla o nel fasciatoio. Fortunatamente, ci sono anche mobili per bambini che crescono con loro. La scrivania regolabile in altezza è, per esempio, un’idea per la cameretta che vale davvero la pena di considerare, visto che può essere utilizzata anche quando il bambino diventerà un adolescente. Oltre ai Lego o alla casa di Barbie, la maggior parte dei bambini vuole però anche un letto speciale. Dal letto con scivolo, fino a uno con baldacchino o a forma di macchina da corsa: qui la fantasia non ha davvero limiti.
Il laminato è sicuramente il piano di lavoro più conveniente. È resistente agli urti, ma attenzione però al caldo, il suo unico punto debole. Un modulo in laminato può costare dai 100 euro a salire.
Se vogliamo soddisfare i desideri dei nostri figli, arredare la cameretta in stile eclettico è la soluzione perfetta. Per quanto riguarda colori, forme e modelli, la fantasia non ha davvero limiti con questo stile. Invece di un letto normale, è possibile progettare un letto che ricorda le forme di un’auto da corsa o di una barca, magari dotato di coperture e tendoni per richiamare un covo di ladri o pirati: per arredare le camerette dei bambini bisogna essere creativi: più stravagante e colorata sarà, meglio riuscirete nel risultato!
Linee pulite e colori semplici: l’arredamento in stile minimalista della stanza di un bambino dovrebbe essere ridotto all’essenziale. Fedeli al motto “less is more”, è sempre consigliabile separare i giocattoli vecchi e rotti dal resto, se proprio costituiscono un ricordo prezioso e non vogliamo buttarli via. Lo spazio di archiviazione è l’alfa e l’omega nelle camerette minimaliste – più funzionali sono, più facile è mantenervi l’ordine a lungo.