Prima di iniziare a ristrutturare il bagno, dovrete pensare a quante persone lo useranno in maniera regolare. Mobili per il bagno, il lavandino e i sanitari avranno grandezze e altezze diverse a seconda di chi utilizzerà lo spazio: se ci saranno bambini, ad esempio, i sanitari dovranno stare ad un’altezza tale che anche i piccoli di casa riescano ad usarli senza troppo impegno. Al giorno d’oggi ci sono molte soluzioni intelligenti che possono mutare durante il tempo, crescendo assieme ai pargoli. Il design del bagno, quindi, non sarà solamente improntanto sul “bello”, ma anche sulla funzionalità necessaria per essere uno spazio confortevole per tutti i membri della famiglia che ne faranno uso.
Quando saranno cresciuti, i bisogni dei bambini cambieranno, ragion per cui, anche se è necessario distinguere se si tratta della cameretta per un neonato, bambino o un adolescente, bisogna saper pensare anche a lungo termine. La creatività quando si arreda la camera dei bambini è fondamentale certo, ma bisogna cercare di rimanere sempre abbastanza flessibili. Ad esempio se vogliamo tenere un occhio anche al nostro budget, quando si scelgono colori e fantasie – almeno per mobili importanti come gli armadi- dobbiamo ricordarci di non esagerare, in modo che questi possano essere riutilizzati anche quando i nostri bambini saranno un po’ più grandi. Un buon suggerimento per trarre ispirazione per arredare la stanza dei bambini: le idee migliori sono i bambini stessi, perché quando hanno l’opportunità di partecipare alla progettazione della camera riescono di più a sentirla propria. Ad esempio, è possibile stampare i disegni fatti da loro sulle tende in modo che possono sempre ammirare le loro piccole opere d’arte.
Le bimbe sono orientate ai delicati colori pastello. Il rosa va per la maggiore, ma ci sono molte ragazze che amano il colore rosso brillante, soprattutto in giovane età. Un cielo dipinto sul soffitto o sopra la testata del letto, come un cuscino a forma di nuvola possono essere il sogno ad occhi aperti che farà innamorare le vostre figlie. Più tardi, quando le bambole Barbie verranno sostituite con i poster della loro boy-band preferita, sarà il momento di fare un nuovo cambiamento. Mentre i giocattoli sono i protagonisti della stanza durante i primi anni, l’adolescenza vuole spazio per vestiti, borse, scarpe e naturalmente make up: scaffali cassetti attrezzati e mensole diventeranno dunque la priorità su cui investire.
Lenzuola e cuscini non vanno sottovalutati. Per tutta la biancheria della camera da letto vanno scelti materiali morbidi e di qualità, con delle fantasie in grado di rendere l’ambiente più piacevole