Ci sono mobili che, mentre nella camera di un bimbo sono molto importanti, non sono più utili nella camera di un bambino più grande. Quindi bisogna davvero pensarci due volte a quanti soldi si vuole investire nella culla o nel fasciatoio. Fortunatamente, ci sono anche mobili per bambini che crescono con loro. La scrivania regolabile in altezza è, per esempio, un’idea per la cameretta che vale davvero la pena di considerare, visto che può essere utilizzata anche quando il bambino diventerà un adolescente. Oltre ai Lego o alla casa di Barbie, la maggior parte dei bambini vuole però anche un letto speciale. Dal letto con scivolo, fino a uno con baldacchino o a forma di macchina da corsa: qui la fantasia non ha davvero limiti.
La stanza in stile scandinavo di un bambino è caratterizzata principalmente dal colore bianco e da tutte le sfumature di grigio, così come le forme geometriche e il legno naturale. Sì dunque alle fantasie colorate e ai colori tenui, mentre se si vuole rimanere fedeli a questo stile sarebbe meglio evitare contrasti cromatici e elementi dal design troppo appariscente. Per preservare la semplicità ma evidenziare alcuni angoli della camera, possono essere utilizzati anche faretti di luci bianche.
Un buon modo per raggiungere questo obiettivo è quello di dare una maggiore libertà ai più grandi e far loro scegliere il colore della parete, dei mobili o qualsiasi altro complemento d’arredo. Anche se il progetto della stanza dei bambini è completamente nelle nostre mani quando sono più piccoli, gli adolescenti vogliono naturalmente decidere su questo tema. Certo, non sempre le loro idee sono fattibili e realizzabili, ma se ne deve sempre tener conto, dato che questo può aiutare a sviluppare il carattere e la personalità individuale dei ragazzi.
Nella maggior parte dei casi, chi si sta occupando della ristrutturazione del proprio bagno, è alla ricerca di idee riguardanti per lo più le piastrelle. Tuttavia, ci sono altre opzioni disponibili che possono essere prese in considerazione prima di decidere definitivamente quale sarà la pavimentazione del nostro bagno. In termini di pavimenti, le piastrelle non sono l’unica opzione offerta. Il parquet, ad esempio, ha iniziato ad essere di grande moda anche in bagno, in quanto semplice da pulire e, grazie all’utilizzo di una particolare resina impermeabile, capace di conservarsi nel tempo senza mostrare segni di deterioramento. Il cemento e la resina (che si assomigliano) sono di grande pregio, necessitano di poca manutenzione, e danno all’ambiente un’atmosfera molto diversa dai soliti bagni. Il calcestruzzo è perfetto per coloro che vogliono un bagno dal design minimalista, mentre il legno è più adatto a chi desidera un ambiente più classico, o dal tema rustico. Entrambi questi tipi di pavimentazione possono essere utilizzate in altre stanze della casa. In bagno anche la carta da parati ha fatto il suo grande ritorno! Ora ci sono molte tappezzerie disponibili in grado di sopportare l’umido presente solitamente in bagno.