Colorate, accoglienti e semplici: nella nostra sezione stanza dei bambini potrete trovare innumerevoli idee e ispirazioni su come decorare la camera da letto di un bambino: c’è n’è davvero per tutti i gusti! Nel momento in cui adocchiate una cameretta che vi piace, con un solo click è possibile aggiungere la foto al vostro Libro delle idee. I Libri delle Idee servono appunto a raccogliere l’ispirazione, e in qualsiasi momento è possibile aggiungere o eliminare le foto e modificarne l’ordine. Inoltre, i campi di testo che sono predefiniti nei Libri delle Idee consentono di includere commenti personali ai vostri progetti preferiti. I Libri delle Idee già creati vengono memorizzati automaticamente nel profilo personale, in modo da avere sempre tutte le vostre idee sulla stanza dei bambini bene in vista!
Per coloro che non si accontentano di un semplice bagno, un bagno in stile eclettico potrebbe essere quello che ci vuole. Colori, forme e modelli conoscono solo i confini della vostra immaginazione. Non dovrete necessariamente trovare un equilibrio o una coerenza tra i vari elementi d’arredo, la chiave di questo stile è infatti la creazione di incoerenze eleganti. La regola è: più è colorato, meglio è!
Le bimbe sono orientate ai delicati colori pastello. Il rosa va per la maggiore, ma ci sono molte ragazze che amano il colore rosso brillante, soprattutto in giovane età. Un cielo dipinto sul soffitto o sopra la testata del letto, come un cuscino a forma di nuvola possono essere il sogno ad occhi aperti che farà innamorare le vostre figlie. Più tardi, quando le bambole Barbie verranno sostituite con i poster della loro boy-band preferita, sarà il momento di fare un nuovo cambiamento. Mentre i giocattoli sono i protagonisti della stanza durante i primi anni, l’adolescenza vuole spazio per vestiti, borse, scarpe e naturalmente make up: scaffali cassetti attrezzati e mensole diventeranno dunque la priorità su cui investire.
È semplice, basta ricordare che prima di iniziare a ordinare mobili, carta da parati o rifare un pavimento, bisogna essere ben consapevoli di come si vuole organizzare lo spazio. Come fare ad esempio ad affiancare lo spazio per giocare a quello per i compiti? Un bambino ha bisogno di limiti, non solo nell’educazione, ma anche in cameretta. Soprattutto quando c’è l’area giochi in vista, i bambini hanno sempre la ricompensa per il tempo dedicato allo studio in mente, quindi se fin dall’inizio le zone sono separate le une dalle altre, la loro funzionalità ne risulterà aumentata.