Anche per la decorazione della camera da letto, il colore è una componente fondamentale. Scegliamo tonalità chiare per le tende per avere una sensazione di luce: acquistiamo materiali grezzi o trasparenti in modo da giocare con i colori e gli effetti cromatici. Per le pareti della camera da letto, oltre ai colori, possiamo usare degli stencil per creare motivi floreali; usiamo colori pastello come il rosa, il verde e l’azzurro.
Linee pulite e colori semplici: l’arredamento in stile minimalista della stanza di un bambino dovrebbe essere ridotto all’essenziale. Fedeli al motto “less is more”, è sempre consigliabile separare i giocattoli vecchi e rotti dal resto, se proprio costituiscono un ricordo prezioso e non vogliamo buttarli via. Lo spazio di archiviazione è l’alfa e l’omega nelle camerette minimaliste – più funzionali sono, più facile è mantenervi l’ordine a lungo.
La pietra lavica sta diventando un piano di lavoro molto popolare in cucina. Si trova sotto forma di piastrelle decorate, ma va a formare un piano solido e resistente agli urti e al caldo. Il vantaggio riguarda la decorazione che fornisce all’ambiente con un tocco speciale. Ideale per soluzioni in muratura dallo stile rustico, i prezzi di un piano del genere partono dai 300 euro.
Quando si sceglie la tavolozza di colori per una camera da letto, bisogna pensare non solo alle pareti e al pavimento, ma anche ai mobili e persino alla biancheria da letto che useremo. I nostri esperti suggeriscono di usare il bianco, il beige, l’azzurro o le tonalità di grigio, queste cromie danno una sensazione di pace e tranquillità e più facilmente si abbinano ai colori cangianti utilizzati per alcuni particolari. Pareti in beige, per esempio, possono essere bilanciate dai toni del legno di ebano e da tessuti scuri per dare alla stanza un aspetto fresco ed elegante, o addirittura tessuti sgargianti di colori vivaci per portare un design giovane. Qualunque siano i colori della scelta finale, è importante ricordare che in camera da letto si deve perseguire un arredamento finalizzato a creare un luogo per dormire, quindi l’effetto complessivo deve essere riposante e favorevole per rilassarsi.